Per anni, si è pensato che i Mac e i PC non avrebbero mai potuto lavorare bene insieme. Ultimamente però sia Microsoft che Apple hanno fatto un lavoro importante per garantire che il loro sistema operativo possa lavorare in collaborazione con l'altro.
La scrittura sulle unità NTFS (di Windows) è una funzionalità che è stata integrata in OS X già da qualche tempo, però Apple ha deciso di nasconderla alla vista dell'utente medio. Questo significa che per consentire la scrittura di un'unità NTFS, bisognerà utilizzare il solito "Terminale".
Quindi aprite il "Terminale" in "Applicazioni>Utility>Terminale" e scrivete il seguente comando:
sudo nano /etc/fstab
Il comando "
sudo" dice al Terminale che volete l'accesso come amministratore alla riga di comando e ciò significa che avrete bisogno di inserire la password dell' amministratore e premere Invio.
Ora si aprirà nano (un editor di testo del Terminale) che creerà il file fstab dove dovrete inserire la seguente riga sostituendo
nomeHD col nome del vostro Hard Disk che
non deve contenere spazi:
LABEL= nomeHD none ntfs rw,auto,nobrowse
infine premete i tasti "ctrl" + O per salvare e "ctrl"+ X per uscire da nano.
A questo punto scollegate e ricollegate l'HD alla USB sincerandovi di averlo prima espulso correttamente.
Una volta ricollegato l'HD però non apparirà sulla scrivania o nella barra laterale del Finder (ciò è dovuto alla sua esistenza precaria come caratteristica nascosta) ma lo potrete trovare in un altro modo:
- nella barra dei menu del Finder andate in "Vai>Vai alla cartella..."
- scrivete /volumes e premete invio
- a questo punto dalla cartella nascosta "volumes" potrete fare un drag&drop dell'icona del vostro HD sulla Scrivania o nella barra laterale del Finder, per i successivi accessi veloci al vostro volume
fonte: http://computers.tutsplus.com