sabato 23 agosto 2014

Rimuovere i nomi degli utenti dalla login

La schermata di login che appare all'accensione del Mac, per default, mostra le immagini e i nomi utenti di tutti gli account presenti nel computer. Questo potrebbe essere utile nella maggior parte dei casi per facilitare e velocizzare il login degli utenti, ma per migliorare la sicurezza del sistema si possono eliminare, lasciando al loro posto una completa autorizzazione consistente in username e  password.
Per richiedere l'autenticazione dell'utente completa in qualsiasi schermata di login di  OS X seguite questi semplici passi:

  • Aprite "Preferenze di Sistema"  e scegliere "Utenti e gruppi"
  • Cliccate su "Opzioni login" nell'angolo in basso a sinistra, quindi fare clic sull'icona lucchetto per l'autenticazione con un utente amministratore per essere in grado di effettuare i cambiamenti
  • Se non è già stato fatto, impostate "Login Automatico" con "Spento"
  • Impostate "Mostra la finestra di Login come:" con  "Nome e password"
  • Chiudete "Preferenze di Sistema"
È ora possibile disconnettersi, riavviare o bloccare lo schermo Mac per testare il cambiamento da soli. La finestra di login apparirà come al solito, ma non ci sarà più un elenco di utenti: verrà mostrata una richiesta  per un nome utente completo e una password necessaria per accedere al Mac.
Tutti gli account sul Mac continueranno a funzionare come al solito, tra cui l'account guest, ma il nome utente appropriato per ogni account dovrà essere inserito correttamente.

fonte: http://osxdaily.com/

sabato 26 luglio 2014

Mostrare solo le Applicazioni attive nel Dock

Il Dock di OSX mostra solitamente sia le applicazioni attive che quelle che non sono attive ma c'è un rapido trucchetto col Terminale per fare in modo che il Dock mostri solo quelle che avete aperto:
Aprite quindi il Terminale ("Applicazioni>Utility>Terminale") e digitate il seguente comando:

defaults write com.apple.dock static-only -bool TRUE

seguito dal tasto "invio" poi :

killall Dock

sempre seguito dal tasto "invio"

Nel caso voleste riportare tutto com'era, sostituite nel comando TRUE con FALSE

fonte: http://www.macitynet.it/


sabato 19 luglio 2014

10.9: Scrivere su un disco NTFS in Mavericks OSX

Per anni, si è pensato che i Mac e i PC non avrebbero mai potuto lavorare bene insieme. Ultimamente però sia Microsoft che Apple hanno fatto un lavoro importante per garantire che il loro sistema operativo possa lavorare in collaborazione con l'altro.
La scrittura sulle unità NTFS (di Windows) è una funzionalità che è stata integrata in OS X già da qualche tempo, però Apple ha deciso di nasconderla alla vista dell'utente medio. Questo significa  che per consentire la scrittura di un'unità NTFS, bisognerà utilizzare il solito "Terminale".
Quindi aprite il "Terminale" in "Applicazioni>Utility>Terminale" e scrivete il seguente comando:

sudo nano /etc/fstab

Il comando "sudo" dice al Terminale che volete l'accesso come amministratore alla riga di comando e ciò significa che avrete bisogno di inserire la password dell' amministratore e premere Invio.
Ora si aprirà nano (un editor di testo del Terminale) che creerà il file fstab dove dovrete inserire la seguente riga sostituendo nomeHD col nome del vostro Hard Disk che non deve contenere spazi:

LABEL= nomeHD none ntfs rw,auto,nobrowse

infine premete i tasti "ctrl" + O per salvare e "ctrl"+ X per uscire da nano.

A questo punto scollegate e ricollegate l'HD alla USB sincerandovi di averlo prima espulso correttamente.
Una volta ricollegato l'HD però non apparirà sulla scrivania o nella barra laterale del Finder (ciò è dovuto alla sua esistenza precaria come caratteristica nascosta) ma lo potrete trovare in un altro modo:

  • nella barra dei menu del Finder andate in "Vai>Vai alla cartella..."
  • scrivete /volumes e premete invio
  • a questo punto dalla cartella nascosta "volumes" potrete fare un drag&drop dell'icona del vostro HD sulla Scrivania o nella barra laterale del Finder, per i successivi accessi veloci al vostro volume

fonte: http://computers.tutsplus.com

sabato 12 luglio 2014

10.9: Mostrare l'indicatore di scala in Mappe

L'applicazione Mappe di OS X è un utile strumento per pianificare itinerari, per generare file map per l'utilizzo non in linea, per inviare le indicazioni ad un iPhone, e molto di più, ma una componente cartografica fondamentale che manca di default da tutte le mappe è una sorta di indicatore di scala, il che rende difficile avere un'idea di quanto dista un posto da un altro. Ma non preoccupatevi, l'applicazione Mappe in OS X ha una "scala" come opzione, dovete solo attivarla per renderla visibile.

  • Aprite l'applicazione "Mappe" e cercate la posizione desiderata
  • Nella barra dei menu scegliete "Vista > Mostra scala"
Noterete che  la scala si regola automaticamente e in tempo reale se il percorso viene modificato, o la mappa attiva è stata ingrandita o rimpicciolita con lo zoom.

sabato 5 luglio 2014

Aggiungere la data alla barra dei menu

È possibile personalizzare l'orologio che appare nell'angolo in alto a destra nella barra dei menu per includere altre cose oltre che l'ora corrente e una delle cose più utili da aggiungere è la data. Naturalmente si può sempre guardare nel Dock l'icona dell'applicazione Calendario che mostra la data corrente, oppure cliccare sulla data per aprire il menu dove è inclusa la data, ma per velocizzare le cose:

  • Cliccate col mouse sulla data nella barra dei menu e scegliete "Apri preferenze Data e Ora..."
  • scegliete la scheda "Orologio"
  • mettete la spunta dove dice "Mostra data"
fonte: http://osxdaily.com/

sabato 28 giugno 2014

Nascondere rapidamente le icone del desktop

Se avete bisogno di utilizzare il Mac per una presentazione al lavoro o a scuola, vi consiglio di riordinare il vostro computer rimuovendo tutte le icone che ingombrano il vostro desktop. È possibile trascinare tutte le icone fuori dalla scrivania per la presentazione e poi trascinarle indietro quando si è fatto, ma questo metodo può essere scomodo e potrebbe aumentare la possibilità di perdere accidentalmente un file o due nel processo di spostamento.
C'è un modo più semplice che permette di nascondere temporaneamente le icone, pur mantenendo i file nella loro posizione originale senza eliminare o spostare i file memorizzati nella cartella desktop.
Aprite il solito "Terminale" (in Applicazioni>Utility) e scrivete il seguente comando per rimuovere le icone dalla scrivania:

defaults write com.apple.finder CreateDesktop -bool false && killall Finder

e per ripristinarle:

defaults write com.apple.finder CreateDesktop -bool true && killall Finder

fonte: http://www.tuaw.com