sabato 10 maggio 2014

Aprire i files pkg con OSX e unpkg

I files pkg sono files compressi che utilizzano l'applicazione "Installer" per estrarre i files contenuti nelle giuste cartelle del vostro computer.
Ma se desiderate scompattare questi archivi per avere accesso ai vari files senza che vengano estratti in varie posizioni nel vostro HD (che tra l'altro non potete sapere senza aver controllato), ma in una cartella gestibile, dovrete scaricare un'applicazione chiamata unpkg.
Questo comoda utility gratis farà proprio ciò che avete bisogno semplicemente con un drag&drop del file pkg sulla finestra dell'applicazione.

sabato 3 maggio 2014

10.9: Inviare itinerari da Mappe ad iPhone-iPad


Se state pianificando una vacanza ed
oltre al Mac possedete anche un iPhone o un iPad con iOS 7, vi potrà essere utile utilizzare il programma "Mappe" sul computer per poi trasferire l'itinerario che avete creato al vostro iDevice da utilizzare come navigatore satellitare. Dovrete solo collegare l'iDevice alla stessa rete wifi del Mac e seguire questi pochi passaggi:

  • In "Mappe" create il vostro itinerario cliccando sul pulsante "Indicazioni" in alto
  • Inserite negli appositi campi di ricerca, che appariranno sulla destra,  il luogo di partenza ("Inizio:") e quello di arrivo ("Fine:")
  • Scegliete se l'itinerario verrà eseguito in auto o a piedi premendo l'apposito pulsante sotto i campi di ricerca
  • Cliccate sul pulsante di condivisione in alto a sinistra, alla destra di "Indicazioni", e scegliete l'iDevice a cui inviare il percorso calcolato.

Ora sul vostro dispositivo apparirà una notifica, nella schermata di blocco, contenente le informazioni del tragitto inviato. Vi basterà quindi scorrere il dito su questa notifica per essere indirizzati all'applicazione Mappe di iOS, pronta per eseguire la navigazione.

fonte: http://www.macitynet.it

sabato 26 aprile 2014

Inviare files dal Finder con l'applicazione Messaggi

Il vostro Mac ha la possibilità di inviare files e cartelle via internet in vari modi, comprese moltissime applicazioni ad hoc, ma credo che il più comodo e veloce sia tramite l'applicazione "Messaggi".
Se dovete inviare un file ad un vostro contatto che utilizza Messaggi dovrete semplicemente:

  • selezionare il file(s) o le cartelle nel Finder,
  •  cliccare col tasto destro del mouse sugli elementi selezionati e scegliere "Condividi>Messaggi" 
  • nel popup che si aprirà inserire nel campo "A:" il nome del contatto a cui inviare il file oppure cliccare sul + a destra e scegliere un contatto nella lista
  • Premere il pulsante "Invia" in basso

sabato 19 aprile 2014

Creare suonerie per iPhone o convertire files audio col Terminale

Avevo già spiegato in questo vecchio articolo come creare suonerie per l'iPhone con iTunes, ma ci sono molti altri metodi per convertire i files audio anche senza usare iTunes. Uno di questi è quello di utilizzare il comando "afconvert" del Terminale.
Se avete un mp3 già pronto e della lunghezza che vi interessa, aprite il Terminale ("Applicazioni>Utility>Terminale") e scrivete il seguente comando:

afconvert -f m4af /cartella/del/file.mp3

dove "/cartella/del/file.mp3" è il percorso del file originale da convertire. Per facilitare le cose, e non dover inserire il percorso a mano, vi basterà scrivere il comando "afconvert -f m4af " poi trascinate il file da trasformare nella finestra del terminale, e il Mac vi scriverà automaticamente il percorso di quel file. Dopo aver premuto il tasto invio, il file convertito verrà creato nella stessa cartella del file originale a meno che alla fine del comando precedente, dopo il percorso dell'originale, non inseriate anche il percorso del file convertito:
afconvert -f m4af /cartella/del/file.mp3 /cartella/del/file.m4r

A questo punto vi basterà aggiungere la suoneria ad iTunes e sincronizzare l'iPhone per avere la vostra nuova suoneria.

Questo comando può essere utilizzato anche per convertire i files audio cambiando il tipo di file nell'opzione "-f"   tra questi tipi supportati :
.3gp, .3g2, .aac, .adts, .ac3, .aifc, .aiff, .aif, .amr, .m4a, .m4af, .m4r, .m4b, .caf, .mpa, .mpeg, .mp1, .mp2, .mp3, .mp4, .snd, .au, .sd2, .wav .


fonte: http://www.cnet.com

sabato 12 aprile 2014

10.9: Attivare PHP nel server web di Mavericks

Dopo che abbiamo attivato il server Apache, come ho spiegato nel precedente articolo, possiamo attivare anche PHP per sviluppare qualche script. Anche PHP è preinstallato in Mavericks ma bisogna attivarlo con qualche passaggio:
  • Aprite il Terminale e create una copia del file originale nel caso sbagliaste qualcosa copiando questo comando:
sudo cp -p /etc/apache2/httpd.conf /etc/apache2/httpd.backup
  • ora scrivete:
sudo nano -c /etc/apache2/httpd.conf
questo comando aprirà il file di sistema https.conf con l'editor di testo (nano) con contatore di linee (-c) in modalità superuser (sudo)
  • premete i tasti "ctrl" + W poi scrivete php seguito dal tasto "Invio" per arrivare alla linea 118 di https.conf dove troverete : #LoadModule php5_module libexec/apache2/libphp5.so
  • cancellate il # all'inizio della linea per attivare il modulo.
  • premete i tasti "ctrl" + O seguiti da invio per salvare poi "ctrl" + X per uscire da nano.
  • scrivete sudo apachectl restart per riavviare il server.
Fatto questo il vostro server Web può utilizzare il PHP e per controllarne il corretto funzionamento fate così:
  • Nel Terminale scrivete il seguente comando che creerà il file phpinfo.php nella vostra cartella "Sites":
 printf "<?php phpinfo(); ?>" > ~/Sites/phpinfo.php
  • Aprite Safari e andate all'indirizzo : http://localhost/~NomeUtente/phpinfo.php naturalmente sostituendo NomeUtente col vostro nome utente.
Se tutto funziona dovreste vedere una pagina simile a quella dell'immagine.

sabato 5 aprile 2014

10.9: Attivare il Web Server Apache su Mavericks

Anche Mavericks, come le precedenti versioni di OSX, ha un server Web preinstallato, ma con la differenza che l'attivazione non è più possibile da "Preferenze di Sistema>Condivisione".
Si può però attivare col Terminale ("Applicazioni>Utility>Terminale") con un semplice comando:
 sudo apachectl start
Dopo aver inserito la password dell'amministratore, potrete controllare l'attivazione del server collegandovi con Safari all'indirizzo http://localhost  e se tutto funziona a dovere, nel vostro browser apparirà la scritta "It works!".
Il documento che state vedendo risiede nella cartella di sistema /Libreria/WebServer/Documents ma per un utilizzo più comodo vi consiglio di crearvi (se non esiste già) una cartella chiamata "Sites" (potrebbe chiamarsi anche "Siti") nella cartella principale (Home) del vostro utente dove in seguito  metterete i files html delle vostre pagine web da visualizzare nel server.
Per fare in modo che questa cartella sia raggiungibile dal web server dovrete però fare qualche altro passaggio:

  • Nel Terminale scrivete il seguente comando sostituendo NomeUtente col nome utente della vostra cartella Home:
 sudo nano /etc/apache2/users/NomeUtente.conf


Ad esempio io ho inserito:
sudo nano /etc/apache2/users/GAMA.conf
  • Probabilmente vi verrà chiesto di inserire nuovamente la password dell'amministratore: inseritela, dopodiché incollate nel Terminale la seguente configurazione sostituendo, come prima, NomeUtente col nome utente della vostra cartella Home:
<Directory "/Users/NomeUtente/Sites/">
  Options Indexes MultiViews FollowSymLinks
  AllowOverride All
  Order allow,deny
  Allow from all
</Directory>
  • Premete i tasti "ctrl" + O poi il tasto "Invio" per salvare il file col nome precedentemente scelto, poi premete i tasti "ctrl" + X per chiudere l'editor "nano".
  • Inserite ora il comando sudo apachectl restart per riavviare il server e attivare la nuova configurazione.
Adesso potrete testare il corretto funzionamento del server nella vostra cartella inserendo un file index.html nella cartella "Sites" della vostra Home e poi andando con Safari all'indirizzo: http://localhost/~NomeUtente/
(il simbolo ~ si ottiene premendo i tasti "alt" + 5).
Nel caso voleste spegnere il server Web vi basterà scrivere nel Terminale :
sudo apachectl stop
e non si potranno più raggiungere le cartelle web con Safari.