sabato 9 novembre 2013

Attivare un flash dello schermo per le notifiche di avviso in Mac OS X


In Mac OS X esiste una funzione poco nota per fare lampeggiare lo schermo, che fornisce un modo alternativo per essere notificati dagli avvisi di sistema, il che significa che ogni volta che si dovrebbe sentire il suono di avviso di una notifica o che si dovrebbe vedere un'icona del Dock che rimbalza, lo schermo lampeggerà brevemente. Il flash dello schermo è silenzioso, ma offre un feedback inconfondibile che si è verificato un allarme.

  • Aprire "Preferenze di Sistema" e andare su "Accessibilità"
  • Nel menu Udito sulla sinistra scegliere "Audio"
  • Selezionare la casella accanto a "Fai lampeggiare lo schermo quando viene emesso un avviso"
  • Fare clic sul pulsante "Verifica lampeggiamento schermo" per testarlo e vedere esattamente come apparirà sul vostro Mac.

In un certo senso questa funzione è simile a quella di avviso del LED dell' iPhone che lampeggia con le chiamate in arrivo e i messaggi, salvo che lampeggia per tutti gli avvisi sul Mac, siano essi provenienti da OS X o dalle applicazioni.

fonte: http://osxdaily.com/

sabato 2 novembre 2013

10.9: Lo swipe di Safari non funziona più?

Dopo l'aggiornamento a Mavericks, utilizzando Safari ho notato che lo swipe verso sinistra con un dito sul mighty mouse, mossa che mostrava le pagine visitate precedentemente (col Magic Trackpad bisogna usare lo swipe di 2 dita), non funzionava più. Fortunatamente ho trovato una soluzione!
Semplicemente bisogna riattivarlo nelle Preferenze di Sistema.

  • Andate in "Applicazioni>Preferenze di Sistema"
  • cliccate sul menu "Mouse"
  • cliccate sul tab in alto "Altre azioni"
  • mettete la spunta su "Scorri tra le pagine"
Ora tutto dovrebbe essere tornato alla normalità. Nel caso ancora non funzionasse ho trovato un'altra soluzione: resettare la Pram.
Ecco come fare:

  1. Spegnete il Mac.
  2. Trovate nella tastiera i tasti "cmd" + "alt" + "P" + "R" che vi serviranno al punto 4.
  3. Riaccendete il computer.
  4. Tenete premuti i tasti "cmd" + "alt" + "P" + "R" prima che appaia la schermata grigia.
  5. Continuate a tenere premuti i tasti finché il Mac non si riavvia e non sentite il suono di avvio per la seconda volta.
  6. Lasciate i tasti.
fonte: https://discussions.apple.com

sabato 26 ottobre 2013

Creare un drive avviabile di OSX Mavericks col Terminale

Questo mercoledì la Apple ha rilasciato il nuovo OSX, che arriva alla versione 10.9, col nome di "Mavericks", e si può scaricare gratuitamente dall' App Store. Naturalmente l'installazione è molto semplice e con un semplice doppio clic il vostro Mac verrà aggiornato mantenendo invariati i files e le preferenze.
Nel caso però che aveste bisogno di fare un'installazione "pulita" del nuovo sistema operativo ecco qua il metodo per crearvi una chiavetta USB con l'installer di Mavericks:

  • Scaricate il programma di installazione Mavericks dal Mac App Store e assicuratevi che sia nella cartella Applicazioni. (il comando del Terminale che userete presume che il programma di installazione sia nella sua posizione predefinita)
  • Collegate al vostro Mac un chiavetta da almeno 8GB formattata correttamente. Rinominate l'unità in "Untitled". (Non è tecnicamente necessario rinominare il drive, ma il comando di Terminale che userete ha bisogno che la chiavetta si chiami Untitled)
  • Aprite il Terminale (Applicazioni>Utility>Terminale) e scrivete il seguente comando :  sudo / Applications / Install \ OS \ X \ Mavericks.app / Contents / Resources / createinstallmedia - volume / Volumes / Untitled - ApplicationPath / Applications / Install \ OS \ X \ Mavericks.app - nointeraction
  • Inserite la password dell'amministratore quando richiesto e confermate l'operazione
  • Nella finestra del Terminale verrà visualizzato l'avanzamento del processo, mediante la visualizzazione di una rappresentazione testuale di una barra di avanzamento: cancellazione del disco: ... 0% ... 10% ... 20% ... e così via. Quindi attendete il completamento che potrebbe richiedere fino a 20 minuti, a seconda di quanto velocemente il vostro Mac può copiare i dati sul disco di destinazione.
Ecco qua la vostra chiavetta pronta per installare Mavericks su un Mac Formattato!

fonte: http://www.macworld.com/

sabato 19 ottobre 2013

Spegnere l'auto-completamento in Safari

Safari ha una caratteristica insita per completare automaticamente certi forms. Ad esempio, se un sito web ha una casella di ricerca, il browser si ricorderà le ricerche, mostrando quei risultati la prossima volta che lo visiterete; inoltre ha anche altre funzioni che anticipano i nostri inserimenti come la possibilità di inserire i dati personali dalla scheda personale. Queste caratteristiche di auto-completamento sono utili in alcuni casi, tuttavia potreste preferire di tenerli spenti.

Per disattivare il completamento automatico andate nella barra dei menu di Safari in "Safari>Preferenze" e scegliete "Riempimento autom."
Avrete tre opzioni :
La prima opzione, permette di disattivare il completamento di moduli con informazioni personali. Safari non potrà quindi ottenere i tuoi dati di contatto e cercare di compilare i relativi moduli.
La seconda opzione permette di non inserire automaticamente i nomi utente e le password. Io consiglierei di tenere questa opzione accesa dal momento che è abbastanza utile.
L'ultima opzione, che è probabilmente è quella che si desidera disattivare, è "Altri moduli". Questa comprende i forms di ricerca su siti web e qualsiasi altro form che si può riempire.
Se premete i vari pulsanti "Modifica" vi sarà possibile modificare le singole opzioni.
Il primo aprirà l'applicazione Contatti e vi consentirà di modificare i dati di contatto.
Il secondo, quello che riguarda i nomi utente e password, vi aprirà la scheda di sicurezza e vi darà l'accesso alle password memorizzate.
L'ultimo vi consentirà di modificare su quali siti Safari potrà ricordarsi ciò che avete inserito.

fonte: http://www.mactricksandtips.com

sabato 12 ottobre 2013

Lanciare un file o un'applicazione ad una determinata data/ora col Calendario

Se qualche volta avete desiderato di poter pianificare l'apertura di un file specifico, o impostare un programma per essere lanciato in una data specifica, il Calendario può essere il programma che fa per voi! Questa è una caratteristica incredibilmente utile che è in gran parte sconosciuta, ma è estremamente facile da usare.

  • Aprite l'applicazione Calendario e create un nuovo evento cliccando sul pulsante "+" o facendo doppio clic su un qualsiasi giorno
  • Aprite il menu accanto ad "avviso" e scegliete "Apri file"
  • Subito sotto questo menu scegliete "Altro..." e utilizzate la finestra che si aprirà per cercare il file o l'applicazione che volete aprire alla data decisa.
Una volta che la data arriverà, il file scelto verrà aperto con l'applicazione predefinita.

fonte: http://osxdaily.com/

sabato 5 ottobre 2013

Lista delle applicazioni scaricate dall'AppStore col Terminale

Un comodo comando da Terminale mostra un elenco di tutte le applicazioni installate su un Mac che sono state scaricate esclusivamente dal Mac App Store. Questo comando può essere utile per  molti motivi come ad esempio per paragonare le applicazioni installate sui propri computer. Si potrebbe ricreare questa lista manualmente rivedendo la Cronologia degli acquisti nell' App Store, ma questo elenco mostra anche oggetti che non sono installati attualmente su un Mac, rendendola molto meno utile.
Ecco il comando da copiare e incollare sul Terminale:

find /Applications -path '*Contents/_MASReceipt/receipt' -maxdepth 4 -print |\sed 's#.app/Contents/_MASReceipt/receipt#.app#g; s#/Applications/##'